Carriera in pigiama

Carriera in pigiama

Tempo di lettura: circa 4 minuti

Carriera in pigiama

Il metodo di Giorgia Campus, la “mamy dei CV”

Giorgia Campus, soli 25 anni ma una grande esperienza con le persone, crede che ognuno di noi meriti il lavoro dei suoi sogni, e con la sua azienda Peopleize ci aiuta a trovarlo. Partendo dai talenti, dalle competenze e dai desideri di chi si rivolge a lei per intraprendere una nuova carriera, crea infatti percorsi personalizzati, che porteranno a comprendere davvero chi siamo, in cosa siamo bravi, cosa desideriamo fare nella vita e come potremmo, concretamente, raggiungere i nostri obiettivi. La nascita di Peopleize, tra il 2024 e il 2025, si accompagna alla scrittura di Carriera in pigiama, in cui Giorgia spiega per grandi linee il suo metodo, facendoci comprendere, attraverso un percorso guidato fatto di domande, come funziona.

L’approccio di Giorgia Campus è anticonvenzionale: non siamo noi a doverci adattare al lavoro, ma, al contrario, è il lavoro che si deve adattare a noi. Nel senso, letterale, di essere adatto, cucito su di noi come un vestito: sarà un caso che il suffisso della sua azienda, -eize, suona quasi come l’inglese size, taglia? Ma anche come il verbo to seize, che significa cogliere, prendere, afferrare. Insomma, Peopleize ci può aiutare a cogliere l’occasione che meritiamo, per ottenere, finalmente, il lavoro che vogliamo, quello che più degli altri si adatta a noi.

Di conseguenza, deve adattarsi a noi – e all’azienda in cui aspiriamo a lavorare – anche il curriculum vitae. Per Peopleize, messo da parte il ‘classico’ (e ormai sorpassato) cv modello europeo, poco indicativo della nostra personalità, dobbiamo elaborare un CV “su misura”, che illustri in modo chiaro i nostri talenti e ‘parli’ al datore di lavoro che ci interessa contattare. È stato proprio grazie a un CV fuori dal comune, colorato e divertente, che Giorgia Campus ha ottenuto una collaborazione lavorativa con la dott.ssa Chiara Croce, che firma la prefazione del manuale (“incuriosita e colpita, l’ho chiamata subito e l’ho ingaggiata seduta stante, senza fare nemmeno un altro colloquio”, racconta la psicologa).

È divertente anche seguire il metodo di Giorgia, che spinge a guardarsi dentro con domande in apparenza semplici, ma che scavano nel profondo, in una sorta di gamification che, tappa dopo tappa, conduce al premio finale: la scoperta del proprio vero sé. Carriera in pigiama ci offre un assaggio del percorso, spiegandoci che per prima cosa dovremo imparare a distinguere gli “obiettivi” dai “desideri”, per poi passare a delineare l’ikigai, la nostra vera vocazione. Servendosi di strumenti tipici del life coaching, come la Ruota della Vita o l’analisi delle credenze limitanti, Giorgia Campus ci insegna a trasformare gli insuccessi in insegnamenti, a identificare le nostre hard skill e soft skill, a smascherare il nostro sabotatore interno.

E pure a calcolare il nostro valore di mercato.

La parte finale del manuale ci guida nella fase, suddivisa in piccoli step, del cambio di lavoro o di carriera. “Non è una cosa che piove dal cielo”, ci ricorda Giorgia, “ma è il risultato di piccoli passi costanti fatti con la giusta strategia”. Dobbiamo programmare azioni concrete che faremo davvero (chi non traduce i desideri in azioni si ferma, chiarisce l’autrice), monitorarle con metriche simili ai KPI del marketing, avvicinare la nostra mente all’obiettivo attraverso affermazioni potenzianti. Il finale del libro, per una volta, possiamo svelarlo: Giorgia Campus promette di usare a nostro vantaggio il suo “superpotere”, che è quello di “starti vicino, supportarti, consigliarti, ascoltarti, credere in te anche nei momenti più difficili”.

Carriera in pigiama: Trova il lavoro dei tuoi sogni prima di andare a dormire. Il metodo della Mamy dei CV, Giorgia Campus, Amazon, 2025

LEGGI LA RECENSIONE DI CARRIERA IN PIGIAMA SU GOODREADS

Torna in alto