Pietro Calomino è uno che pensa che non si finisca mai di imparare. Ma anche che, dopo aver acquisito nuove competenze, bisogna condividerle con gli altri. E così, dopo gli studi di Economia e Marketing, la docenza universitaria, la pubblicazione di manuali, la creazione di corsi e videotutorial, Calomino, appassionatosi all’Intelligenza Artificiale, ci spiega come usarla per realizzare i nostri obiettivi. A cominciare da quelli di scrittura, dal momento che, nell’era digitale, in ciascuno di noi c’è in germe un potenziale autore e ChatGPT può aiutarlo a venir fuori. Già, perché una delle principali applicazioni degli LLM (Large Language Models o Modelli Linguistici di grandi dimensioni) è proprio quella di elaborare grandi quantità di testo e quindi di essere in grado, su richiesta degli utenti, di produrre testi di varie tipologie, in varie lingue e in stili specifici.
In Scrivere con ChatGPT Pietro Calomino ci svela dunque tutte le tecniche per creare prompt in grado di trarre il meglio dalle potenzialità creatrici di ChatGPT, per produrre, con l’aiuto (non esclusivo) dell’AI testi di narrativa per adulti e bambini, manuali, graphic novel e libri a contenuto ridotto. Per dimostrarci come ChatGPT sia davvero in grado, se accuratamente interrogato, di elaborare materiale valido per la pubblicazione, Calomino riporta esattamente i suoi prompt e le risposte dell’AI, dando vita a un romanzo fantasy, alla storia di un panda che sorvola in mongolfiera la Cina, a libri di quiz ed eserciziari. Tutti da continuare, certo, ma comunque straordinari esempi di come, attraverso prompt ben congegnati e soprattutto iterativi (la ripetizione, con l’aggiunta di specifiche, è fondamentale per raggiungere un buon risultato), chiunque possa lanciarsi nel mondo editoriale con un prodotto, se non originalissimo, almeno discreto – la cui copertina, naturalmente, può essere creata anch’essa dall’AI.
Il libro è chiaro, scorrevole e molto interessante; se non ci si ferma ai prompt (che vanno studiati e riadattati ai propri scopi), si possono seguire i link che Calomino suggerisce ai lettori, per aprire una porta sul mondo dell’AI e, forse, non chiuderla mai più.
Ai suoi lettori, Pietro Calomino offre un contenuto aggiuntivo (basta scrivergli via e-mail): il manuale digitale ChatGPT. Scrittura persuasiva e Copywriting: un più breve, ma ugualmente interessante, volume per imparare a usare le straordinarie capacità dell’AI per creare testi persuasivi (quelli che si usano nel marketing e nella pubblicità) e trasformarsi in un abile copywriter.
Pietro Calomino, Scrivere con ChatGPT: Tecniche, trucchi e consigli per scrivere libri fiction e non fiction con l’IA – Guida pratica con prompt illustrati, pp. 166 + ChatGPT. Scrittura persuasiva e Copywriting, pp. 42.