Questo è un libro come nessun altro. È la storia, innanzitutto, di un’amicizia: quella tra Nadia Tarantini, giornalista e scrittrice, e Maria Teresa Pinardi, maestra di shiatsu e medicina cinese. A unirle, sin dal loro primo incontro a Bologna, una visione ‘olistica’ del corpo: insieme di psiche e soma in un delicato equilibrio da preservare, tempio dell’anima e delle emozioni, a volte fardello, ma sempre mezzo per raggiungere la consapevolezza. Sì, perché il cammino che porta Nadia e Maria Teresa a voler, ciascuna separatamente e poi insieme, ‘risvegliare’ il proprio corpo è lungo, non privo di ostacoli e richiede molta pazienza, molte attenzioni, molta cura. Ed è proprio “cura” la parola chiave del libro: quella che ciascuno di noi dovrebbe avere per se stesso, quella che a volte ci è mancata nella figura di un genitore carente, quella che possiamo offrire agli altri imparando a praticare qualcuna delle tante discipline che le autrici propongono, illustrano, ma in primo luogo sperimentano e vivono. La medicina cinese, innanzitutto, fatta di rimedi erboristici antichi, di aghi sottilissimi che percorrono i meridiani, di pazienza e capacità di ‘lettura’ del corpo (e degli oracoli). Dai cinesi, ma è stato poi diffuso dai giapponesi, viene anche lo shiatsu; dai popoli antichi del Mediterraneo la fitoterapia; dall’America l’iridologia. La lettura del Risveglio è un viaggio nel tempo e nello spazio, attraverso saperi millenari e continenti, ricette dagli ingredienti evocativi (azuki Hokkaido, Kuzu, mela ‘chiodata’, carpa…), rimedi naturali derivati dall’omeopatia, dalla tradizione delle nonne, dall’Oriente. Le ricette vere e proprie – insieme a chiare spiegazioni su ogni disciplina alternativa – si trovano alla fine, nei capitoli “La cura le cure” e “Ricette curative” (il concetto di cura ritorna); ma ogni capitolo del libro è attraversato da ‘intermezzi’ sulle soluzioni naturali per (provare a: la salute di ciascuno è soggettiva) stare bene, stare meglio, far stare bene qualcuno che amiamo. Ma Il risveglio del corpo si può leggere anche come un romanzo di formazione, la storia di un’avventura alla scoperta prima di se stesse e poi del proprio corpo; e c’è letteralmente una vita che si evolve nelle sue pagine: quella di Martina, la bimba di Terry, con le sue esigenze innanzitutto fisiche di crescita, che richiamano sempre alla realtà di un corpo da accudire. Accudimento e attaccamento, altri temi portanti del libro, sono spunti forti di riflessione, benché trattati sempre con delicatezza. L’abbraccio caldo della madre, la mano rassicurante del padre, entrambe ‘basi sicure’ da cui lasciarsi andare verso gli infiniti orizzonti della vita, a volte sono venuti a mancare. Le storie personali delle autrici – che si mettono totalmente in gioco nel raccontarle – dimostrano come sia possibile, attraverso la cura del corpo, accudire anche l’anima. Il percorso dentro noi stessi, leggendo, inizia dai titoli dei capitoli: il sommario attira irresistibilmente verso un viaggio che, si intuisce, sarà di scoperta e di emozioni, parte dalle madri per arrivare all’Amore attraverso il sostegno, il contatto, il nutrimento; e poi riprende dalla creatività, per approdare, tramite la memoria e l’Acqua, al corpo finalmente risvegliato. Acqua, ma anche Terra, Metallo, Fuoco, Legno: per la medicina cinese, ogni elemento naturale si può collegare a un organo del corpo e a un tipo di personalità.
Il risveglio del corpo è la bibbia, da decenni (questa di Iacobelli è la nuova edizione), degli appassionati di medicina naturale. Ma è un libro che possono leggere tutti: perché contiene temi universali, storie che possono essere quelle di ciascuno di noi, speranze e desideri comuni, demoni da affrontare e strade per sconfiggerli. È un libro scritto con maestria: quella di Nadia, a cui il nonno diceva, negli anni Cinquanta, “Sarai scrittrice”. E quella di Maria Teresa, maestra di percorsi di vita e di benessere. Che ora possiamo praticare anche noi.
Nadia Tarantini, Il risveglio del corpo. Dai sintomi alle emozioni, l’arte della salute, Iacobelli, 2011, Pagg. 272