Perché dormiamo: Poteri e segreti del sonno per una vita sana e felice

Perché dormiamo

Il libro che tutti dovremmo leggere! In Perché dormiamo Matthew Walker, neuroscienziato inglese con una cattedra all’università californiana di Berkeley, svela al mondo i segreti del sonno umano (e animale), con chiarezza e rigore scientifico. Avvalendosi dei risultati di innumerevoli esperimenti sul sonno condotti in laboratorio su volontari e su cavie, e con il supporto di una vasta bibliografia scientifica, Walker – dopo aver raccontato la ‘storia’ del sonno – spiega in maniera del tutto convincente i motivi per cui ognuno di noi dovrebbe dormire non 5 o 6 ore per dedicare più tempo alle attività diurne, ma almeno 8 ore per notte, al fine non solo di poter memorizzare meglio gli apprendimenti della giornata, ma soprattutto di poter dare il meglio di sé in ogni circostanza: alla guida (evitando gli incidenti, che accadono soprattutto alle prime ore del mattino, al ritorno da notti insonni), al lavoro e persino nelle relazioni, danneggiate dagli attacchi emotivi conseguenti alla perdita di sonno. Dormire adeguatamente, ci vuole far capire Walker, è il regalo più prezioso che possiamo fare al nostro corpo: aumenta le difese immunitarie, stabilizza l’umore, protegge da malattie cardiovascolari e da tumori e ci permette di essere sempre lucidi e di conservare a lungo le informazioni immagazzinate. Mai passare svegli, dunque, la “notte prima degli esami”, o rischieremo di non ricordare più, al risveglio, una buona parte di ciò che abbiamo studiato. Il sonno perso, oltretutto, non può essere recuperato: una volta trascorsa la notte in bianco, il danno è già fatto. Walker rivela anche l’impatto del consumo di alcol sulla qualità del sonno, e ci offre utili consigli per rendere confortevole l’ambiente in cui dormire. Sapevate, ad esempio, che uno dei fattori di confort più importanti è la temperatura della stanza? Non, però, perché dev’essere calda: i nostri antenati ci insegnano che una temperatura leggermente più fredda rispetto alle altre stanze rende più facile addormentarsi in camera da letto (le ragioni sono scientifiche, come tutte le altre del resto, e potrete scoprirle durante la lettura). Bill Gates ha consigliato questo saggio come libro da regalare a Natale; forse perché si tratta diffusamente anche il problema della “luce blu”, che, emessa dai nostri cellulari, tablet e computer ci rende insonni senza che che ne rendiamo conto.

Perché dormiamo: Poteri e segreti del sonno per una vita sana e felice, Matthew Walker, “Visioni della Scienza”, Espress Edizioni, 2020.

Torna in alto