Diventa autore della tua vita

Diventa autore della tua vita

Francesco Marconi – padre italiano, madre portoghese, studi in Italia, un sogno americano realizzato e una realtà da guru dei media ed esperto di Intelligenza Artificiale – è uno che non si arrende mai. A 16 anni ha appeso la skyline di New York in camera da letto e oggi vive e lavora nella città che non dorme mai. Non ancora 40enne, ha concretizzato alla grande le sue aspirazioni e di certo costruirà per sé un futuro, se si può, ancora più bello e appassionante del presente. Sì, perché Francesco Marconi è uno che la vita se la crea. Per questo, quando leggiamo i suoi consigli, raccolti nel volume Diventa autore della tua vita (Rizzoli, 2019), possiamo credergli: mettendo in pratica il metodo C.R.E.A.T.I. – la spiegazione dell’acronimo è all’inizio e in fondo al volume – riusciremo, con ogni probabilità, a conquistare i nostri obiettivi.

Il metodo di Marconi è basato sulla sua esperienza, e sull’osservazione della vita delle persone di successo, citate in ogni capitolo, dall’architetto Zaha Hadid al fondatore di Zara, Amancio Ortega. Se Elon Musk, Mark Zuckerberg o Thomas Edison sono riusciti in grandi imprese, un motivo c’è; avremo grandi risultati anche noi se, come Musk, terremo sempre presente il nostro scopo; come Zuckerberg, ci ispireremo ai nostri ‘eroi’ (il suo, Bill Gates); come Edison, metteremo nero su bianco idee, sogni, progetti.

Cominciamo a farlo su questo manuale, che, diviso in capitoli che ci guidano in un percorso di sei settimane (30 giorni, più le pause di riflessione dei weekend), ci offre gli spazi per annotare le risposte alle domande di Marconi. Matita alla mano, dunque – non a caso c’è un pastello rosso e blu sulla bella copertina di Simone Roveda –, sottolineiamo, scriviamo, magari disegniamo pure sulle pagine del libro, già arricchite di colori e disegni, oltre che di spazi a righe, a box, a post-it. Chiediamoci chi siamo e quali siano i nostri valori (nel prologo, Francesco ci offre il suo storytelling personale); motiviamoci e ispiriamoci a chi fatto della sua vita un esempio incoraggiante e significativo; sviluppiamo quelle che oggi sono considerate doti fondamentali del successo: l’empatia, la gentilezza, la generosità, il rispetto, la modestia. E, naturalmente, sviluppiamo un piano di azione, che tenga conto dei nostri più preziosi interlocutori, e potenziamo le nostre doti comunicative.

Riusciremo ad avanzare a grandi passi nella vita e scopriremo – è probabile che accada, e forse necessario – la nostra missione nel mondo. Che è la sola che possa portarci ad essere felici. Perché, se impariamo, come scrive Marisandra Lizzi nella prefazione, “a disegnare la nostra vita esattamente come ci piace, tanto da riuscire a farne un’opera d’arte […] scopriremo che, se abbiamo davvero capito la nostra missione sulla terra, non sarà necessario arrivare all’obiettivo per essere felici, perché il percorso, la creazione, sarà la nostra ricompensa”.

Diventa autore della tua vita. 30 giorni per scoprire le tue aspirazioni e cominciare a raggiungerle, Francesco Marconi, “BUR Gatti Blu”, Rizzoli, 2019, Pagg. 180.

Torna in alto